Il DNA non inciderebbe poi tanto sul futuro della nostra salute: nessun destino sarebbe infatti segnato, secondo una ricerca canadese, tranne che in alcuni casi.
Secondo una ricerca dell'Università del Kentucky, se non ti piacciono le verdure, potrebbe essere colpa di un gene capace di renderle troppo amare per alcuni di noi.
Perché le persone con autismo soffrono di disturbi intestinali? La risposta giunge da un'importante ricerca della RMIT University, Melbourne, Australia.
I ricercatori del centro Cresla delle Molinette-Città della Salute e dell’Università di Torino in collaborazione con il National Institute of Health di Bethesda, Usa, hanno scoperto tre importanti fattori di rischio genetico...
Perché il sonno aumenta quando siamo ammalati? Dietro questo meccanismo di difesa, che ci costringe ad uno stop forzato, esiste una spiegazione molto affascinante.
Assodato che ciascun individuo differisca sul piano genetico, sia per caratteristiche come il colore degli occhi o dei capelli, che per altre meno evidenti, l'ingiusta disparità nella gestione del peso corporeo potrebbe...