Se per il fritto siamo tutti d'accordo sul fatto che faccia male, la carne alla griglia viene spesso indicata come piatto sano e leggero: sarà davvero così?
Una metanalisi condotta dall'Università di Oxford, conclude che nei pazienti con prediabete, l'integrazione di Vitamina D possa ridurre il rischio di diabete di tipo 2
Cenare tardi fa ingrassare? Secondo uno studio della Johns Hopkins University il consumo tardivo del pasto serale contribuirebbe all'aumento del peso corporeo e della glicemia.
Si chiama nobiletina la molecola contenuta in arance dolci e mandarini che, secondo i ricercatori della Western University, in Ontario, Canada avrebbe dimostrato proprietà dimagranti su modello animale. La ricerca, che appare...
Nell'articolo scopriremo le proprietà vere o presunte delle bacche di goji, anche alla luce delle più recenti scoperte scientifiche e le loro controindicazioni.
I dolcificanti artificiali possono avere effetti negativi sul nostro metabolismo: "La dolcezza dovrebbe essere consumata con moderazione, indipendentemente dalle calorie".
Il DNA non inciderebbe poi tanto sul futuro della nostra salute: nessun destino sarebbe infatti segnato, secondo una ricerca canadese, tranne che in alcuni casi.
Un composto presente nell'avocado, l'avocadina B, potrebbe rappresentare un ottimo rimedio naturale per gestire l'obesità e aiutare a prevenire il diabete.
Allenarsi a digiuno, prima di fare colazione ci aiuterebbe a bruciare più grassi e a controllare i livelli di zucchero nel sangue, contribuendo alla lotta al diabete e alle malattie cardiovascolari.
La dieta mediterranea è in grado di ridurre il grasso accumulato nel fegato di ben il 40% nei pazienti con diabete di tipo 2, ove la condizione nota come steatosi epatica non...