Il colesterolo HDL fa davvero bene al cuore?

È opinione diffusa quella che per avere un cuore sano dovremmo mantenere bassi i livelli del colesterolocattivo” (LDL), ed alti quelli del colesterolo HDL, considerato “buono”. Ma una nuova ricerca dell’Università di Oxford, Regno Unito, in collaborazione con scienziati dell’Università di Pechino e dell’Accademia Cinese delle Scienze Mediche di Pechino, rischia di mettere in crisi una delle credenze più accettate del mondo della medicina.

Come fa il colesterolo HDL a proteggere il cuore?

Sebbene non sia ancora ben chiaro come le lipoproteine ad alta densità (HDL) svolgano un loro ruolo protettivo sulla salute cardiovascolare, da sempre si cercano nuove soluzioni per aumentare i suoi livelli nel sangue. Una delle strategie terapeutiche più utilizzate prevede il blocco farmacologico dell’attività della proteina di trasferimento dell’estere del colesterolo (CETP). Il CEPT è coinvolto nel metabolismo dei lipidi, in quanto media lo scambio dei lipidi tra lipoproteine, tramite il trasferimento di esteri del colesterolo da HDL alle proteine ricche di trigliceridi. Conseguenza di ciò è una non desiderata riduzione di HDL. Un nuovo studio, pubblicato sulla rivista JAMA Cardiology, mostra che l’innalzamento dei livelli delle HDL, attraverso il blocco del CEPT, in realtà non riesce a fare molto per proteggerci dalle malattie cardiache. Dunque non è vero che un HDL alto protegge la salute del nostro cuore?

Il colesterolo buono HDL fa bene o fa male?

Come spiegato dalla Dott.ssa Iona Millwood, autrice principale dello studio, e colleghi, alcune varianti genetiche possono avere lo stesso effetto di un farmaco sulla proteina CETP. Pertanto gli scienziati hanno analizzato le varianti genetiche che alterano il CETP in 151.217 individui. Su queste persone, tutti adulti cinesi, sono stati valutati i benefici e i rischi dell’inibizione del CETP, nell’arco di tempo di 10 anni.

Alla fine di questo periodo, più di 5.700 di essi aveva sviluppato una malattia coronarica. Oltre 20.000 pazienti era invece stato colpito da ictus. Il team della Dott.ssa Millwood ha scoperto che  la maggior parte delle varianti genetiche CETP pur essendo predisposti ad avere alti livelli di colesterolo HDL, non presentavano rischi minori di malattia coronarica e ictus. Non si è registrata neanche alcuna riduzione del rischio di aterosclerosi o altre malattie, come diabete e malattie renali.

Alzare le HDL senza ridurre le LDL non protegge il cuore

La Dott.ssa Millwood riassume così i risultati: “La nostra ricerca ha contribuito a chiarire il ruolo dei diversi tipi di colesterolo e suggerisce che l’innalzamento dei livelli di colesterolo HDL, che avviene bloccando l’attività di CETP, se nel contempo non si accompagna all’abbassamento del colesterolo LDL, non conferisce maggiori benefici per le malattie cardiovascolari”. Un alto livello di colesterolo “buono”, da solo, non basterebbe a proteggere la salute del nostro cuore. I ricercatori stanno progettando di utilizzare lo stesso approccio genetico per chiarire i potenziali effetti di altri bersagli farmacologici.

Correlati:


Anna Elisa Catanese

Ciao sono Anna Elisa Catanese, Dott.ssa in Scienze e tecniche erboristiche, autrice principale dei contenuti di questo sito web. Sono anche una cantante e creatrice di bijoux. Ho alle spalle collaborazioni come autrice di articoli con numerosi siti quali Blasting news e Dokeo. Su Natural Magazine troverete notizie inerenti salute, benessere, alimentazione sana, rimedi naturali e molto altro ancora.

6 thoughts on “Il colesterolo HDL fa davvero bene al cuore?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *